© Copyright 2022 Circolo Culturale La Stanza. All rights reserved

Circolo Culturale La Stanza

Nella terra dell'aquila - Le persone

08a5630ead9e4f012f0c80fb62c12e40f280ff40.jpeg
fef84b5c5c8fc5c32bb2bb911937afd7697cc38c.jpeg
69af5101febcd697bce9b96606dccc1ad6418ce9.jpeg

Jon Mucogllava

è un giovane ragazzo nato in Albania, poi trasferitosi da bambino in Italia e da alcuni anni risiede in Alto Adige, pur mantenendo vivo un interesse linguistico e culturale nei confronti della sua terra d’origine. Da sempre interessato verso l’espressione artistica nelle sue varie forme, negli ultimi anni si avvicina alla poesia e ai suoi innumerevoli codici, approcciando anche il teatro, altra sua grande passione. Attualmente studia Lettere Moderne all’Università degli Studi di Milano

Daniel Shehu

nato a Bolzano il 24.05.2007, frequenta il Liceo Artistico "Giovanni Pascoli", 2° anno, Arti grafiche. Fin da subito, in tenera età, dimostra interesse per le arti grafiche e lettura dei manga, ed è interessato alla produzione dei fumetti e cartoni animati, compreso l'uso della voce.

Piccoli progetti personali nel doppiaggio.

Suona la chitarra classica.

Mirela Vithkuqi Tomassini

nata a Tirana, dove finisce gli studi e lavora come interprete e insegnante di lingua albanese, collaborando con la radio nazionale. Nel 2000 emigrò a Bolzano, dove vive tuttora. Sta lavorando come impiegata nel settore pubblico  e contemporaneamente è attiva con l'associazione Panalbanese Arberia, dove fa lo speaker e caporedattore di Jehona Shqiptare, un programma radiofonico che va in onda live ogni domenica.

ab434989437319aac041263e6cfec5bbeab2132d.jpeg
18cc7d05529b81f1fd970730f73cbcd1f3f7ff1e.jpeg
74cb2437dcd9bced2ce917d05322dcf1893423cf.jpeg

Gentiana Minga

Erjon Zeqo

Esmeralda Sadiku

autrice e traduttrice di origine albanese. 
Tra le sue pubblicazioni:

1993 - Autopsia e shkatërrimit / Autopsia del disastro (genere: narrazione), Europa, Tirana; 

2003 - Zonja e Shkodrës / La signora di Scutari (genere: poesie), Florimont, Tirana; 

2017 - Ciao mamma, un saluto da Bolzano (genere: poesie), Terra d’Ulivi, Lecce; 

2021- Tempi che sono/ Zeiten wie/ Kohe qe jane -(genere: poesia trilingue italiano-albanese-tedesco), Terra d’Ulivi, Lecce.

Ha tradotto per Poeteka Albania: Norbert C. Kaser, Roberta Dapunt, Corrado Alvaro, Marcos Ana, Luis Sepùlveda, Pier Paolo Pasolini.

Tecnologo accademico presso Unibz ed esperto di project management, formazione professionale e apprendimento permanente. Nato a Tirana, in Albania, laureato in Giurisprudenza all'Università di Trento, specializzato in mediazione interculturale e dei conflitti. Dal 1997 si occupa principalmente di formazione e integrazione, di mediazione interculturale e di progettazione e realizzazione di progetti di formazione per l'inclusione sociale. È esperto nello sviluppo e nella gestione di progetti europei, di ricerca, di formazione e cooperazione transnazionale e inclusione socio-lavorativa.

È stato membro della Consulta comunale per gli immigrati e gli apolidi della città di Bolzano e dal 2013 è membro effettivo della Consulta provinciale per l'integrazione della Provincia Autonoma di Bolzano.

Artista e musicista che promuove il mantenimento delle radici e delle tradizioni culturali albanesi in Italia e la loro trasmissione fra le generazioni.

nasce a Elbasan, dove finisce i suoi studi alla Facoltà di Lingua e Letteratura Albanese. Al termine degli studi lavorò per 9 anni come insegnante di lingua e letteratura albanese, finché non emigrò in Italia dove vive tuttora. Da 5 anni insegna albanese a Bolzano, assieme all'associazione Madre Teresa. Nel 2019 le viene attribuito il titolo "Ambasciatrice per la pace", mentre nel 2021 viene riconosciuta dal ministero della diaspora albanese come insegnante della diaspora.

© Copyright 2022 Circolo Culturale La Stanza. All rights reserved